Thursday 24 April 2014

Where's the Mountain?_Dov'e' la montagna? (Erice)


One week after moving to Vaughan, I remember I suddenly realized there was something “annoying” me about the landscape. There was something missing. Initially I thought that feeling was due to the fact there was no sea. Maybe, it was the lack of the color and brightness of those shimmering waves I used to observe at sunset. But still, that was not what I was missing, what my eyes were looking for.

Then, driving on a ramp, a quick brainwave. La Montagna! Here it comes! There were no mountains all around. I guess, that was the second time – the first being the one in Valladolid, Spain - in my life I had that awkward feeling. I was able to see the CN Tower even if I was 36 km far away from downtown Toronto. Unbelievable!

At the same time, I realized something. Being an islander, I am inclined to associate my person to the sea. What about my mountains? I had the luck to live in two different Sicilian cities: Palermo and Trapani.

Both are coastal cities. Both have the sea and the mountains. I had the occasion in this blog to mention Monte Pellegrino in Palermo, the one about which Goethe said it was the most beautiful promontory in the world. (We tend to exaggerate especially when we have travelled a lot, but yet not everywhere…)

Today, it is Monte Erice the one which gently popped up in my mind. For about 9 years, I woke up every morning with one side of Erice in front of my eyes, being the first thing dominating the view from my bedroom balcony.

Monte Erice (formerly Monte San Giulianio) is a promontory of about 750 m above sea level. On top of it, there is one of the most enchanting hamlet of Italy. If you go to Sicily, you really shouldn’t miss a visit to this place.

In line with the history of Sicily, the small village experienced different dominations. Erected initially by Elymian people, identified by the Greeks as descendent of a group of Trojans looking for a refuge in Sicily and, whom, eventually, got married to local people (Sicani) who were already living in that area.

Erice then became dominion of Greeks, Romans, Arabs and finally Normans who called it Monte San Giuliano until, in 1934, it was officially renamed Erice.

One of the most famous building in Erice is considered the “Castello di Venere”, after the Romans’ Goddess Venus. It used to be a temple where, depending on the cultures dominating during different periods, a female divinity usually connected with sexuality and fertility was celebrated. So, the Phoenicians were celebrating Ashtart (Astarte), then the Greeks Aphrodite and finally the Romans were celebrating Venus.

To walk among the narrow paths paved with little shining stone tiles is amazing. I did it so many times while living there without losing, not even once, the feeling of astonishment for such great beauty.
 
 

The experience can assume some mystical tones if it happens to be there during foggy days, which are not so rare up there.

Erice has a remarkable number of churches worth a visit and it’s also venue for several international scientific meetings, being there the Ettore Majorana Foundation and Center for Scientific Culture.

The hamlet is also pretty famous for its almond biscuits and some pastries (Mustaccioli, Genovesi alla crema).

Years ago a cable-car service was restored to allow people to reach the top without using the car. Unfortunately, being not a big fan of cable-cars, I was not brave enough to give it a try. As far as I was told, it’s an interesting experience.

As per myself, being in Trapani during my adolescence, I can say I used to go there a lot during our hot summers. It was a sort of annual appointment for teenagers and grown-ups. July in San Vito lo Capo (whose beach has been declared one of the most beautiful of Sicily) and Erice in August.

Some days I used to go there just because I felt I needed to stay by myself. Looking at the breathtaking view from there, the landscape was making me feel alone, sad and yet strong and proud. The mountain, like the sea, has the power to make me feel fearful and determinate at the same time. It’s like a silent dialogue that it’s not really possible to share. It’s another way to feel the majesty of nature…



 
 








(italiano)


Una settimana dopo essermi trasferita a Vaughan, ricordo di aver realizzato all’improvviso che c’era qualcosa nel paesaggio che mi “disturbava”. Mancava qualcosa. All’inizio pensai si trattasse dell’assenza del mare. Forse era la mancanza dei colori e dello scintillio delle onde ai quali i miei occhi erano abituati al tramonto. Ma ancora, non era quello ciò che mancava, ciò che i miei occhi cercavano.

Poi, guidando su una rampa, una folgorazione. La Montagna! Ecco! Non c’erano montagne tutt’intorno. Penso che quella sia stata la seconda volta – la prima era accaduta a Valladolid, in Spagna, in vita mia nella quale provavo quella strana sensazione. Potevo vedere la CN Tower pur essendo a 36 km dal centro di Toronto. Incredibile!

Allo stesso tempo, realizzai qualcos’altro. Essendo un’isolana, ho la tendenza ad associare la mia persona al mare. Ma che ne è delle montagne? Ho avuto la fortuna di vivere in due città siciliane diverse: Palermo e Trapani.

Entrambe sono città costiere. Entrambe hanno il mare e le montagne. Ho già avuto in questo blog l’opportunità di accennare a Monte Pellegrino, quello che secondo Goethe sarebbe stato il più bel promontorio al mondo (Immagino abbiamo la tendenza a esagerare soprattutto dopo aver viaggiato molto, pur tuttavia non in ogni dove…)

Oggi, è Monte Erice quello che gentilmente ha fatto capolino nella mia mente. Per circa nove anni mi sono svegliata con Erice davanti agli occhi, essendo la prima cosa a dominare la vista dalla mia stanza.

Monte Erice (in precedenza, Monte San Giulianio) è un promontorio di circa 750 m sopra il livello del mare. Sulla sua vetta, si trova uno dei borghi più incantevoli d’Italia. Se doveste andare in Sicilia, non dovreste perdere l’occasione di visitarlo.

In linea con la storia della Sicilia, il paesino ha subito diverse dominazioni. Il paese sarebbe nato inizialmente dagli Elimi, identificati dai Greci quali discendenti di alcuni Troiani in cerca di rifugio e i quali, successivamente, si sarebbero uniti alla popolazione locale dei Sicani.

Erice dunque divenne dominio dei Greci, poi Romani, poi Arabi e infine Normanni che lo chiamarono Monte San Giuliano finché, nel 1934, fu ribattezzato ufficialmente Erice.

Uno degli edifici più noti di Erice è considerato il “Castello di Venere”, dalla dea romana. Si trattava di un tempio nel quale, a seconda della cultura imperante durante le diverse epoche, veniva celebrata una divinità in qualche modo connessa alla sessualità e fertilità. Per cui, i Fenici vi celebravano Ashtart (Astarte), poi i Greci Afrodite e, infine, i Romani vi celebravano Venere.

Passeggiare lungo i viottoli lastricati con piccole pietre luccicanti è stupendo. L’ho fatto tante volte senza mai perdere, nemmeno una, quella sensazione di stupore dinnanzi a cotanta bellezza.

L’esperienza può assumere dei connotati “mistici” se capita di trovarsi lì durante una di quelle giornate nebbiose, non troppo rare a quell’altezza.

Erice vanta di un discreto numero di chiese che vale la pena visitare ed è, inoltre, centro di numerosi convegni internazionali di carattere scientifico, essendo sede della Fondazione Ettore Majorana and Centro per la Cultura Scientifica.

Anni fa il servizio della funivia è stato ripristinato per consentire alla persone di raggiungere la vetta senza bisogno della macchina. Purtroppo, non essendo un’amante delle funivie, non sono stata abbastanza coraggiosa da provarla. A quanto mi è stato detto, si tratta di un’esperienza interessante.

Per quanto mi riguarda, vivendo a Trapani da adolescente, posso dire di esservi andata durante le nostre calde estati. Si trattava di una sorta di appuntamento fisso per adolescenti e adulti. Luglio a San Vito lo Capo (la cui spiaggia è stata dichiarata una delle più belle d’Italia) ed Erice in Agosto.

Alcuni giorni, ci andavo solo perché sentivo il bisogno di stare da sola. Guardare il panorama mozzafiato da lì mi faceva sentire sola, triste e tuttavia forte e orgogliosa. La montagna, come il mare, ha il potere di intimorirmi e inorgoglirmi allo stesso tempo. È come un dialogo silenzioso impossibile da condividere. È un altro modo di sperimentare la maestosità della natura…
 








 
 

Tuesday 22 April 2014

Essendo un'isolana...nel profondo dell'anima / Being an islander...deep in my soul



I’ve been asked to translate some touristic marketing material about Egadi Islands and the western coast of Sicily. Initially, I was just reading and working. Then, suddenly, I realized my soul was getting involved. It was not a matter of brain anymore. It was me, my memories – good and bad – knocking on my heart and making my heartbeat accelerating.

If there is something I cannot argue about is the fact that I come from one of the most beautiful lands on earth. I am using the word “land” on purpose, because the beauty I am talking about has very little to do with people. It’s all about nature!

Well, a couple of things might depend on people too. Although, as far as a building can be a masterpiece of architecture, the natural frame that surrounds it plays an important role.

I believe that only those Nature’s Majesty Impressions, and a couple of extraordinary feelings, will belong to me forever…no matter where I am…

This attitude probably helped me a lot become a happier immigrant, not nostalgic at all...

To the question, "Do you miss it?", I would answer, "No!"
Would I recommend a visit to Sicily? Definitively, yes!


 (italiano)

Mi è stato chiesto di tradurre del materiale turistico sulle Egadi e la costa occidentale della Sicilia. All’inizio leggevo e lavoravo, semplicemente. Poi, all’improvviso, mi sono resa conto che la mia anima ne era sempre più coinvolta. Non era piu' una questione di testa. Ero io, i miei ricordi – belli e brutti – che bussavano sul mio cuore facendone accelerare i battiti.

Se c’è qualcosa che non posso mettere in discussione è il fatto che venga da una delle terre più belle al mondo. Uso la parola “terra” volontariamente, poiché la bellezza di cui parlo ha poco a che fare con la gente. Si tratta di natura!

O quantomeno, un paio di cose dipendono pure dalle persone. Seppure, per quanto un edificio possa essere un capolavoro d’architettura, la cornice naturale che lo circonda gioca un ruolo fondamentale.

Penso che solo quelle tracce della maestosità della natura, assieme a un paio di emozioni straordinarie, mi apparterranno per sempre…indipendentemente da dove mi trovi…

È anche probabile che questo abbia contribuito a fare di me un’emigrata felice e poco nostalgica…

Alla domanda: Ti manca? Rispondo con calma: No!
Consiglierei un viaggio in Sicilia? Assolutamente si!
 
 


 

 

(Cretto di Burri in Gibellina)

(Marettimo_Egadi Islands)

(Ustica Island_Palermo)

 

Monday 14 April 2014

Claudia & Seneca_Morning Thoughts_"You need a change of soul..."_"E' l'animo che devi cambiare..."


When I was a student, it was very common to hear some peers expressing their intention to leave the country. It sounded like everybody was about to leave. I was of the same idea.
Some left, some others remained after finding a fair balance between what they were looking for, and what they actually got. A third category still lives struggling between the two options, advancing different types of excuses. From my perspective, their situation is the worst ever.

 When you leave, you usually tend to hang around with other people who left. That makes perfect sense to me. It's important to share your thoughts, feelings. It's important to know you were not the first and you won't be the last one. Although this is very common, then something strange, but not really, might happen.
The place you find might be not the one you were looking for. Or, the place you find is the same as the one you left. How comes? In my opinion there are three options:

1. We made the "wrong" decision
2. Our expectations were too high
3. We haven't really left our "country"

I find that the third is very common, even though some times we don't see it, or we cannot understand why.
When I am thinking, when I feel confused, it's usually a book that gives me an answer, or at least a starting point for a new analysis (...or a new post in my blog!)

Lucius Annaeus Seneca, in the letter XXVIII wrote:

"You believe that you alone have had this experience. You are surprised, as if it were a strange fact, that you couldn't get rid of the gloom and heaviness, despite your long travels and so many different scenes. You need a change of soul rather than changing the sky under which you stay. Even if you cross the vast ocean; even if, as our Virgil remarked, "you leave behind lands and cities", wheresoever you go, your flaws will follow you. Socrates said the same to one person who was complaining for the same reason, "Why are you surprised that your travels don't help you? You always take yourself with you;  the reason that set you wandering will chase you."



Quando ero una studentessa, era molto comune sentire i miei coetanei esprimere il proprio desiderio di lasciare il paese. Sembrava come se tutti volessero partire. Ero della stessa idea.
Alcuni sono partiti, altri sono rimasti dopo aver trovato un giusto equilibrio tra quello che cercavano e quello che di fatto avevano ottenuto. Una terza categoria continua a dmenarsi tra le due opzioni, adducendo varie scuse. Dal mio punto di vista, la loro situazione è la peggiore.

 Quando parti, inizialmente tendi di solito a frequentare gente che come te è partita. Ha perfettamente senso per me. È importante condividere pensieri, sentimenti. È importante sapere che non sei stato né il primo né l'ultimo. Seppur ciò sia abbastanza comune, successivamente qualcosa di strano, ma non troppo, potrebbe verificarsi.
Il posto che scegli potrebbe non essere quello che cercavi. Ovvero, il posto in cui ti trovi sembra lo stesso di quello che hai lasciato. Com'è possibile? Secondo me vi sono tre opzioni:

1. Abbiamo preso la "decisione" sbagliata;
2. Le nostre aspettative erano troppo alte;
3. Non abbiamo realmente lasciato il "nostro paese"

Trovo che la terza sia molto comune, anche se talvolta non ce ne avvediamo, o non riusciamo a comprendere perché .
Quando penso, quando mi sento confusa, di solito un libro mi risponde, o quantomeno mi offre un punto di partenza per una nuova analisi (...o un nuovo pezzo del mio blog!)

Lucio Anneo Seneca, in una delle sue lettere (XXVIII) scrisse:

"Tu credi sia capitato solo a te, e ti meravigli come di un fatto strano di non essere riuscito a liberarti della tristezza e della noia, malgrado i lunghi viaggi e la varietà dei luoghi visitati. Il tuo spirito devi mutare, non il cielo sotto cui vivi. Anche se attraversi il vasto oceano; anche se, come dice il nostro Virgilio, "ti lasci dietro terre e città", dovunque andrai ti seguiranno i tuoi vizi. Disse Socrate a uno che si lamentava per lo stesso motivo: "Perché  ti meravigli che non ti giovino i viaggi? Tu porti in ogni luogo te stesso; t'incalza cioè  sempre lo stesso male che t'ha spinto fuori."

Saturday 12 April 2014

Night thoughts_Quotes and Immigration / Pensieri notturni_Citazioni e Immigrazione




I was reading a story to my kids last night. I actually told Maia she was about to listen to one of the masterpieces of Literature. I think it is incredible how few, "simple" words, in a book, can have the power to make you feel "small".
There is one sentence that has that influence on me. It's the last sentence of the first chapter of The Little Prince by Antoine De Saint-Exupery.

"Then I would never talk to that person about boa constrictors, or primeval forests, or stars. I would bring myself down to his level. I would talk to him about bridge and gold, and politics, and neckties. And the grown-up would be greatly pleased to have met such a sensible man."

This phrase has the power to make me stay humble every single time I read it. Even if I re-read it after a 5 minutes break, I find it extremely powerful. Extremely true and appropriate. I feel odd, I feel like the one who forgets to appreciate "a boa constrictor in the act of eating an elephant".

Immigration, in my opinion, can have the same type of power. Once you immigrate the first thing you have to deal with is a huge request for humility. This can be very frustrating, especially for those who used to work at very high levels, or were just surrounded by people who were continuously reminding them how smart they were. That is not easy. It doesn't matter what you were doing, whom you knew. You have to start all over again. You can think it is unjust, sad, and frustrating. You are actually right. However, It doesn't matter. This is the game.
I thought a lot about it. I still do whenever I feel "out of place".  I see people struggling because of this condition. Many times they have their reasons. But here is the point: we have to demonstrate what we are capable of.
Immigration, on the other hand, I find has to power to remind us what our real strengths are. It helped me a lot when there was need to improve certain skills, as well as it helped me to get rid of some mental prejudices we naturally bring with us.
There are not many choices. We decided how we want to play this game. We really do. We decide if we want to be in, out, or simply castaways lost in a ocean of frustration, dreams and no action.

"People where you live," the little prince said, "grow five thousand roses in one garden...yet they don't find what they are looking for...
They don't find it," I answered.
And yet what they're looking for could be found in a single rose, or a little water..."
Of course," I answered.
And the little prince added, "But eyes are blind. You have to look with the heart.”
(The Little Prince)



Ieri sera leggevo una storia ai miei figli. In realtà ho detto a Maia che stava per ascoltare uno dei capolavori della letteratura. Mi sembra incredibile come, poche, "semplici" parole, abbiano il potere di farti sentire "piccolo".
C'è una frase che ha questo potere su di me. È l'ultima frase del primo capitolo de Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupery.

"E allora non parlavo di boa, di foreste primitive, di stelle. Mi abbassavo al suo livello. Gli parlavo di bridge, di golf, di politica, di cravatte. E lui era tutto soddisfatto di avere incontrato un uomo tanto sensibile."

Questa frase ha il potere di rendermi umile ogni volta che la leggo. Anche se la rileggo dopo appena cinque minuti di pausa, la trovo estremamente potente. Vera e appropriata. Mi sento strana, mi sento come quella che dimentica di apprezzare "un boa nell'atto di mangiare un elefante."

L'emigrazione, secondo me, può esercitare lo stesso potere. Una volta emigrato, una delle prime cose con le quali si deve avere a che fare è la richiesta di modestia. Ciò può essere molto frustrante, specialmente per quelli abituati a posizioni molto alte o ad essere circondati da gente che gli ricordava continuamente quanto fossero brillanti. Non è facile. Non importa cosa stessi facendo prima, quali fossero le tue conoscenze. Devi ricominciare tutto da capo. Puoi credere sia ingiusto, triste e frustrante. Di fatto, hai ragione. Tuttavia, non importa. Questo è il gioco.
Ci ho pensato a lungo. Ancora lo faccio tutte le volte in cui mi sento "fuori luogo". Vedo spesso persone in difficoltà nel fronteggiare questa sensazione. Molte volte hanno le loro buone ragioni. Ma, ecco il punto: lo dobbiamo dimostrare ciò che sappiamo fare.
L'emigrazione, d'altro canto, ritengo abbia il potere di ricordarci quali siano i nostri veri punti di forza. Mi ha aiutata parecchio quando c'è stato di bisogno di migliorare certe capacità, così come quando dovevo liberarmi di certi pregiudizi che naturalmente ci portiamo dietro.
Non vi sono molte opzioni. Decidiamo noi che gioco vogliamo giocare. Lo facciamo davvero. Decidiamo se vogliamo essere dentro, fuori o semplicemente naufraghi sperduti in un oceano di frustrazione, sogno e inattività.

"Da te, gli uomini," disse il piccolo principe, "coltivano cinquemila rose nello stesso giardino...e non trovano quello che cercano..."
"Non lo trovano," risposi.
"E tuttavia quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po' d'acqua..."
"Certo," risposi.
E il piccolo principe aggiunse, "Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore.”
(Il piccolo principe)


Thursday 10 April 2014

In Italian, FINE is not necessarily FINE! / L'inglese "fine" non necessariamente si traduce con "bene"


 

 I often like to say to my students to “play with the languages”, meaning by that to try to use their knowledge, intuition and available resources to grasp the meaning of the new one they are trying to learn.

I immediately understand if the student is going to be an amazing one if, after saying that, he/she doesn’t try to play with the language…literally! I mean, if I see they start trying to fold their tongue in two parts, they ask for the rules, or things like that, I know that it’s not going to work at all!

Having said that, let’s see how I would apply this game to my life.

In Italian, one thing is sure, the translation of the English “fine” is not necessarily “fine!”

How can a fine for an almost invisible “no stopping any time parking” be fine? How comes that my Germanic friends decided to use the same word to mean something so different? I imagine my Celtic friend who parked the chariot in the driveway finding his first fine just given by a Viking. They were speaking two different languages.

-          Celtic friend: What’s this? A fine?

-          Viking friend: FINE? Ffffffine! (trying to repeat the new learnt word)

-          Celtic friend: Really? A fine? For what?

-          Viking fried: what? Fine?

-          Celtic friend: ok! Whatever! That’s FINE!

Centuries after, the same thing happened in Canada…to me…yesterday!

In Italian, one “fine” can be translated with “bene”.

So, for example, we would say something like, “Ciao, come stai?” “Sto bene, grazie!” (Please, don’t say grazi).

 

For the second type of “fine” we would say “multa”.

Indeed, for instance, we would say

-          Claudia: Mi scusi, cos’è questa? Una multa?

-          Poliziotto: Una multa per divieto di sosta.

-          Claudia: Ma, scusi, dov’era il divieto di sosta?

-          Poliziotto: Vede quella freccia piccola sull’angolo destro in basso?

-          Claudia: sì

-          Poliziotto: segua la freccia e veda cosa c’è scritto dall’altro lato del cartello!

-          Claudia: Sta scherzando?

-          Poliziotto: sto facendo il mio dovere! Mi spiace...

-          Claudia: (pensando: non sai quanto dispiaccia a me!) Va bene, grazie!

 

(In English)

-          Claudia: Excuse me, what’s this? A fine?

-          Poliziotto: A fine for “no parking zone”.

-          Claudia: But, excuse me, where is the sign?

-           Poliziotto: Can you see that little arrow at the bottom of the sign, on the right corner?

-          Claudia: Yes…

-          Poliziotto: follow the arrow and see what is written on the other side of the sign.

-           Claudia: Seriously?

-          Poliziotto: I am doing my job! I am sorry...

-          Claudia: (thinking: You don't know how sorry I am!) Fine, thank you!

Did you see what happened? The difference between my Celtic friend and me is that, being a new Canadian now, not only I said “Fine”, I actually added “Thank you!”

 


In Italiano, la parola inglese FINE non si traduce necessariamente con “Bene”!

Mi piace spesso dire ai miei studenti di “giocare con la lingua”, intendendo dire di provare a utilizzare la loro conoscenza, intuito e risorse a disposizione per afferrare il significato della lingua che vogliono imparare.

Mi rendo conto immediatamente se lo studente sarà stupefacente se, dopo aver detto ciò, comincia letteralmente a giocare con la lingua! Voglio dire, se cominciano ad arrotolare la lingua, a chiedere le regole del gioco, o cose del genere, capisco esattamente che non non andrà a buon fine!

Avendo detto ciò, vediamo in che modo applico questo “gioco” nella mia vita.

In italiano, una cosa è certa, la traduzione della parola inglese “fine” non è necessariamente “bene”!

 Come potrebbe andare bene (fine) una multa (fine) per un cartello praticamente invisibile di “divieto di parcheggio”?

Come è potuto accadere che i miei amici “germanici” abbiano conferito alla stessa parola dei significati tanto diversi? Immagino il mio amico celtico, il quale ha parcheggiato il carro sul vialetto di casa, trovare la sua prima multa (“fine”) appena lasciatagli da un neo-invasore vichingo. Parlavano ancora due lingue diverse.

-          Amico celtico: What’s this? A fine (una multa)?

-          Amico vichingo: FINE? Ffffffine! (ripete la parola per memorizzarne il suono)

-          Amico celtico: Really? A fine (una multa)? For what?

-          Viking fried: what? Fine?

-          Celtic friend: ok! Whatever! That’s FINE (vabbè!)

Secoli più tardi, la stessa cosa è accaduta in Canada…alla sottoscritta…ieri!

 In Italiano, un “fine” può tradursi con “bene”.

Quindi, per esempio, diremmo qualcosa tipo: “Ciao, come stai?” “Sto bene, grazie!” (Per favore, non dite grazi!).

 

Per il secondo tipo di “fine”, diremmo appunto “multa”.

Di conseguenza, per esempio, diremmo

-          Claudia: Mi scusi, cos’è questa? Una multa?

-          Poliziotto: Una multa per divieto di sosta.

-          Claudia: Ma, scusi, dov’era il divieto di sosta?

-          Poliziotto: Vede quella freccia piccola sull’angolo destro in basso?

-          Claudia: sì

-          Poliziotto: segua la freccia e veda cosa c’è scritto dall’altro lato del cartello!

-          Claudia: Sta scherzando?

-          Poliziotto: Sto facendo il mio dovere! Mi dispiace...

-          Claudia: (pensando: non sai quanto dispiaccia a me!) Va bene, grazie!

 

(In Englese…rende molto meglio!)

 

-          Claudia: Excuse me, what’s this? A fine?

-          Poliziotto: A fine for “no parking zone”.

-          Claudia: But, excuse me, where is the sign?

-           Poliziotto: Can you see that little arrow at the bottom of the sign, on the right corner?

-          Claudia: Yes…

-          Poliziotto: follow the arrow and see what is written on the other side of the sign.

-           Claudia: Seriously?

-          Poliziotto: I am doing my job! I am sorry...

-          Claudia: (thinking: you don't know how sorry I am!) Fine, thank you!

Avete notato cosa è successo? La differenza tra il mio amico celtico e me è che, non solo ho detto “Fine!” con il significato di “bene”, ma ho addirittura aggiunto “Grazie!”

Tuesday 8 April 2014

Have it up to here_Averne fin sopra i capelli (English/Italian)


 
When this morning I woke up, I was definitively in a “spring mode”. After a Sunday spent in the sun, wearing a “spring” jacket, the least thing I could expect was…THE SNOW!

Really? Are you kidding me? It was not rain. They were actually BIG FLAKES. So big that I started laughing with Lorenzo trying to compare those flakes to something else. Lorenzo was saying that was not snow, those were Kleenex falling from the sky. I was answering those were not flakes, but tablecloths. And we actually spent ten minutes laughing with no intention to accept the evidence: it was snowing!

Walking to school, trying to answer Maia’s questions about the opportunity to let Mr. Sky know that maybe there was a misunderstanding, I was also thinking how to make all this useful for my blog. I look deep inside and the only thing came out - pretty loud! – was: Ne ho fin sopra i capelli!

That is a cool expression we use to say something like, “I’ve had it up to here!”

The basic expression is “Averne fin sopra i capelli”. Then, you need to conjugate the verb “averne” (“ne” being here a preposition used to say “of it”):

Ne ho fin sopra i capelli
Ne hai fin sopra i capelli
Ne ha fin sopra i capelli
Ne abbiamo fin sopra i capelli
Ne avete fin sopra i capelli
Ne hanno fin sopra i capelli

Finally, if the idea is not clear enough just take a look at the picture again and think! When it’s snowing in April, but you are in a “spring mode”, you can choose what game to play:

a)      To be grumpy and complain

b)      To keep being happy and make the best of it…even when your neighbor who is looking at you with that small amount of snow on your head, while you try to take a picture of yourself, might think you are crazy!
 

 
Quando stamattina mi sono svegliata, ero di fatto in “modalità primavera”. Dopo una domenica trascorsa al sole, indossando una giacca primaverile, l’ultima cosa che mi sarei aspettata era…LA NEVE!
 
Davvero? Mi prendi in giro? Non era pioggia. Di fatto erano grandi fiocchi di neve. Così grandi che io e Lorenzo abbiamo cominciato a ridere cercando di paragonare quei fiocchi a qualcos’altro. Lorenzo diceva che quella non era neve, ma fazzolettini di carta che cadevano dal cielo. Io gli rispondevo che quelli non erano fiocchi, ma tovaglie da tavola.  E così facendo, abbiamo trascorso dieci minuti a ridere senza la minima intenzione di accettare l’evidenza: stava nevicando!
 
Camminando verso scuola, cercando inoltre di rispondere alle domande di Maia sull’opportunità di far sapere al sig. Cielo che doveva esserci un malinteso, cercavo anche un modo per rendere il tutto utile per il mio blog. Ho guardato profondamente in me stessa e l’unica cosa che ne è venuta fuori (gridando!)  è stata:  Ne ho fin sopra i capelli!
Trattasi di un modo di dire carino per esprimere ciò che in inglese viene espresso con: “I’ve had it up to here!”
L’espressione di base è: “Averne fin sopra i capelli”. Il verbo “avere” poi deve essere coniugato, mantenendo la preposizione “ne” ( che qui ha il significato di: “di ciò”):
Ne ho fin sopra i capelli
Ne hai fin sopra i capelli
Ne ha fin sopra i capelli
Ne abbiamo fin sopra i capelli
Ne avete fin sopra i capelli
Ne hanno fin sopra i capelli
 
Infine, qualora l’idea non fosse abbastanza chiara, date di nuovo uno sguardo alla foto e riflettete! Quando nevica in aprile, ma si è già in “modalità primavera”, non ci resta che decidere a quale gioco giocare:
a)      Essere stizziti e lamentarsi;
b)      Continuare ad essere felici e fare il proprio meglio …anche quando il vicino che ci osserva con quel cumuletto di neve sulla testa, mentre ci autoscattiamo una foto, possa pensare che siamo impazziti!